NEL CUORE DELLA SICILIA: A cavallo tra i mandorli

Mercoledì, 06 Giugno 2018 22:13


Un luogo incantevole, totalmente immerso nella natura di una verde vallata
nel cuore della Sicilia. E’ quello dell’agriturismo “Il Mandorleto”, su un
antico borgo circondato da ulivi e mandorli, che offre la disponibilità,
oltre alle camere, di graziosi bungalow in legno, piazzole per camper e due
posti per tende. Siamo ad una ventina di chilometri da Enna, nella Contrada
Gerace, a poca distanza da luoghi di grande interesse artistico e culturale.
“La nostra avventura – racconta il proprietario Maurizio Stellino - è
iniziata 17 anni fa, quando con mia moglie Saida e i nostri figli Alessandro
e Marco abbiamo deciso di cambiare vita, vivere un sogno e ci siamo
trasferiti, da Roma dove lavoravo, nell’azienda biologica certificata con 14
ettari di mandorleto biologico, creata dai miei suoceri nel 1995. Una vera
rivoluzione che continua ad entusiasmarci”. L’agriturismo è in una posizione
geografica molto favorevole, che permette di visitare moltissimi luoghi: i
siti archeologici di Morgantina, la Villa Romana del Casale e Caltagirone,
famosa per i suoi laboratori di ceramiche. Inerpicandosi sulla tortuosa
strada a nord, si può visitare il Castello di Sperlinga con il suo museo. Il
Parco Minerario Grottacalda-Floristella è a pochi chilometri e rappresenta
un pezzo di storia della Sicilia nonché meta di tappe di Turismo Equestre di
una giornata. Nei dintorni dell’agriturismo, comodamente raggiungibili in
macchina, c’è molto da vedere anche dal punto di vista naturalistico, come
il parco della forestale di Monte Gerace (m. 720 s.l.m.), o a Pergusa, il
lago con il parco della Riserva Pergusina alla scoperta di giochi e animali.
“Il Mandorleto” è il luogo ideale per rilassarsi e vivere pienamente la
natura. Oltre alle lunghe passeggiate,in bici o con uno degli otto cavalli,
ci sono molti spazi esterni dove fermarsi leggere un buon libro (ogni camera
è dotata di libreria) o semplicemente riposare sull'amaca, deliziati dal
profumo delle erbe aromatiche e dalla bellezza del curatissimo giardino,
oppure rinfrescarsi nella splendida piscina. “E’ stato un percorso lungo
quello che ci ha portato sin qui – continua Maurizio -. Dall’arrivo abbiamo
completato la radicale ristrutturazione del borgo nel 2009, con
l’istallazione di impianti solare e fotovoltaico, e siamo diventati
agriturismo. Ora abbiamo cambiato ancora e i titolari dell’agriturismo sono
diventati i figli:il trentenne Alessandro, che è responsabile del maneggio,
e il ventiquattrenne Marco, il nostro chef. Nel futuro vorremmo aumentare
l’estensione dei mandorleti:oltre che dai gruppi d’acquisto italiani abbiamo
richieste anche dall'estero”. Su prenotazione è possibile anche cenare con
prodotti genuini locali: formaggi freschi, verdure di stagione, tenere
carni, dessert, tutti preparati con cura e rispetto per i celiaci e i
vegani. “La nostra gestione familiare - conclude l’associato Agriturist -
tende a far sentire gli ospiti come a casa propria, con il valore aggiunto
dei servizi di ospitalità, ristorazione ed equitazione offerti in un vero e
proprio paradiso naturale. L'esperienza a cavallo e la degustazione delle
mandorle sono i nostri fiori all'occhiello”. La struttura principale è
costituita dal casale ristrutturato dove, al pianterreno, sono dislocale le
5 camere degli ospiti arredate in stile liberty, dalla sala ristorante si
gode la vista del vasto e curato giardino nel quale sono situati i tre
chalet, l’area pic-nic, la piscina, il parco giochi e l’area camper da cui
si accede da un passo carrabile direttamente dalla strada. L’azienda è
Centro di Turismo Equestre Fitetrec-Ante, abilitata ad organizzare
passeggiate a cavallo con guida o effettuare una lezione d'equitazione nel
rettangolo del campo scuola in sabbia. 

Elisabetta Tufarelli
Ufficio stampa Enti collegati
e redazione Mondo Agricolo
Area Comunicazione

Articolo Pubblicato su: (https://issuu.com/mondo_agricolo/docs/mondo_agricolo_5_2018/62?ff=true)  

Si ringrazia la Famiglia Stellino per l'infaticabile dedizione e l'amore per il territorio Siciliano che valorizza e pubblicizza in tutto il mondo.

CR Sicilia